Passa ai contenuti principali





BUCCELLATO

Dolce molto povero e vegano della tradizione lucchese. Lascia un profumo magnifico in cucina.

Dosi:

  • 500 grammi di farina 0
  • 150 grammi di zucchero
  • 200 grammi di uvetta sultanina
  • 20 grammi di semi di anice
  • Un pizzico di sale
  • 20 grammi di lievito di birra fresco
  • 250 grammi di acqua
  • 50 grammi di olio di semi di girasole
  • Liquore di anice quanto basta
  • Sciroppo di zucchero per lucidare (50 grammi di zucchero e 50 grammi d’acqua)

Far rinvenire per quindici minuti l’uvetta in una ciotola coperta con acqua e liquore all’anice. Fate una soluzione metà acqua e metà liquore all’anice.

Mischiate in una ciotola la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Strizzate l’uvetta e aggiungetela al composto. Aggiungete i semi di anice.

Scaldate l’acqua nel microonde. Quando è tiepida, scioglieteci dentro il lievito di birra. Aggiungete l’olio di semi e versate il tutto nel composto. Mischiate con una spatola fino a quando il composto non sarà omogeneo e colloso. Coprite la ciotola con una pellicola e mettetela per 12 ore in frigo.

Prendete l’impasto e versatelo su di un piano infarinato. Impastate aiutandovi con un po’ di farina e dategli la forma di un pane. Mettete la forma così ottenuta in una teglia con un foglio di carta forno.

Infornate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.

Preparate lo sciroppo di zucchero mettendo zucchero e acqua in un pentolino. Fate lo sciogliere lo zucchero e quando il Buccellato sarà cotto, spennellatelo con lo sciroppo. Prenderà il suo caratteristico colore lucido e rimarrà leggermente appiccicoso alle dita quando ne mangerete una fetta.

Buon appetito.

BUCCELLATO Very poor and vegan dessert of the Lucca tradition. Leave a great scent in the kitchen.

Ingredients:

• 500 grams of flour 0

• 150 grams of sugar

• 200 grams of sultanas

• 20 grams of aniseed

• A pinch of salt

• 20 grams of fresh brewer’s yeast

• 250 grams of water

• 50 grams of sunflower oil

• Aniseed liqueur as required

• Sugar syrup for polishing (50 grams of sugar and 50 grams of water)

Soak the raisins for fifteen minutes in a bowl covered with water and aniseed liqueur. Make a solution of half water and half aniseed liqueur.

In a bowl, mix the flour with the sugar and a pinch of salt. Squeeze the raisins and add them to the mixture. Add the anise seeds. Heat the water in the microwave. When it is warm, dissolve the brewer’s yeast in it. Add the seed oil and pour everything into the mixture.

Mix with a spatula until the mixture is homogeneous and sticky. Cover the bowl with plastic wrap and put it in the fridge for 12 hours. Take the dough and pour it onto a floured surface.

Knead with the help of a little flour and give it the shape of a loaf. Put the shape thus obtained in a pan with a sheet of parchment paper. Bake in a preheated static oven at 180 degrees for 30 minutes.

Prepare the sugar syrup by putting sugar and water in a saucepan. Melt the sugar and when the Buccellato is cooked, brush it with the syrup. It will take on its distinctive shiny color and will remain slightly sticky to your fingers when you eat a slice.

Enjoy your meal.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI ZUCCA

  Per chi ama la zucca e soprattutto per chi la detesta (come me), questa è una ricetta da non perdere.   Dosi per la pasta frolla: 250 grammi di farina 100 grammi di zucchero 125 grammi di burro 1 uovo intero 1 pizzico di sale   Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo.   Per la farcia 300 grammi di zucca già pulita 60 grammi di zucchero di canna 90 grammi di panna 2 uova 1 cucchiaino abbondante di cannella 1 grattugiata decisa di noce moscata   Cuocete a vapore la zucca, mettetela in una ciotola e passatela con il frullatore a immersione. Aggiungete gli altri ingredienti e mischiate. Otterrete un composto molto liquido. Prendete la pasta frolla e stendetela in una tortiera da 24, se ne usate una più piccola, riducete il quantitativo di frolla da usare. Mettete la base in forno statico a ...

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ Il racconto di una Praga sconosciuta fluisce lento e piacevole come il fiume che l’attraversa. L’autore ci porta a spasso per quartieri e birrerie, ci fa conoscere storie che la memoria deve custodire e ci permette di vedere quella splendida città con altri occhi. Mi sento anch’io come l’orologio che gira al contrario nel ghetto ebraico. Assolutamente consigliato.   Bottega Errante Edizioni – Regalo graditissimo della mia splendida nipote

ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI

  ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI Attraverso ritratti fotografici di Elisabetta II, che ne seguono tutta la vita e i momenti salienti, l’autrice ci fa un imperdibile ritratto della Regina Elisabetta. Scritto in modo godibile e leggero, è doveroso leggerlo accompagnato da una tazza di Darjeeling Tea, il preferito di Sua Maestà. Acquistatelo assieme al libro e godetevi entrambi come una pausa meritata della vostra giornata. Cosa cambierei? Vorrei che ne fosse stampata un’edizione corredata da molte foto patinate e credo che, con gli ultimi eventi, occorra aggiungere il capitolo Megan e Harry.   Edizione Mondadori Libri SpA – Io ho acquistato un’edizione Mondolibri