Passa ai contenuti principali

CAPONATA DI MELANZANE


 

CAPONATA DI MELANZANE – AUBERGINES CAPONATA

Antipasto tipico della Sicilia, ha raggiunto ogni luogo del mondo per la sua bontà. Così gustoso da creare dipendenza. Per un siciliano questo è solo un antipasto, per me può essere tranquillamente un piatto principale. Tutto a base di verdure e quindi consigliatissimo anche per i vegani. Quando lo preparo faccio sempre quantità generose, però capisco che non tutti abbiate in casa una padella da 36 cm, per questo dimezzo la dose.

 

INGREDIENTI:

·         6 melanzane

·         Una costa di sedano

·         Una cipolla bianca

·         600 grammi di pomodori pelati

·         Un cucchiaio di capperi da dissalare

·         150 grammi di olive verdi

·         Un cucchiaio di pinoli

·         Aceto di vino bianco 50 ml

·         Acqua 25 ml

·         Un cucchiaio di zucchero

·         Olio di oliva

·         Olio di semi di girasole per friggere

·         Sale grosso

 

PROCEDIMENTO:

per prima cosa prendere le melanzane. Prendete quelle strette e allungate. Tagliatele a rondelle spesse circa un centimetro e posizionatele in uno scolapasta. Non dovete eliminare la buccia esterna. Cospargetele con una piccola manciata di sale grosso. Quando avrete finito gli strati, copritele con un piatto su cui adagiare un peso. Dopo un paio d’ore le vostre melanzane avranno perso il liquido di vegetazione e saranno pronte per essere utilizzate.

 

INIZIAMO:

Lavate le melanzane e asciugatele bene con carta assorbente. Tagliatele a tocchetti. Fate in modo che ogni tocchetto abbia la sua porzione di buccia esterna. Mettete abbondante olio di semi di girasole in una padella e quando sarà ben caldo, friggete le melanzane. Ci vorranno solo pochi minuti. Le vostre melanzane risulteranno già molto gustose.

Mette le melanzane fritte a riposare su abbondante carta assorbente.

Prendete una padella capiente e iniziamo a soffriggere in olio extravergine di oliva la cipolla e il sedano sminuzzati in modo grossolano. Quando le verdure saranno appassite, aggiungere il pomodoro facendo attenzione a sfare con la forchetta i pelati. Aggiungere le olive, i capperi dissalati e i pinoli. Far andare il sugo per una ventina di minuti. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati nel loro sapore, aggiungere le melanzane. Salate secondo il vostro gusto. Dopo circa cinque minuti, prendere l’aceto e l’acqua in cui avrete sciolto un cucchiaio di zucchero e aggiungerlo nella vostra padella. Alzare il fuoco per far evaporare velocemente il liquido e mescolate con un mestolo di legno.

Dopo circa cinque minuti la vostra caponata è pronta. Mio marito la adora fredda ma ben calda incontrerà sicuramente il gusto dei vostri commensali.

 

AUBERGINES CAPONATA

Typical appetizer of Sicily, it has reached every place in the world for its goodness. So tasty as to be addictive. For a Sicilian this is only an appetizer, for me it can easily be a main course. All based on vegetables and therefore highly recommended also for vegans. When I prepare it I always make generous quantities, but I understand that not everyone has a 36 cm pan in the house, for this I halve the dose.

 

 

 

INGREDIENTS:

• 6 aubergines

• A stalk of celery

• A white onion

• 600 grams of peeled tomatoes

• A spoonful of capers to desalinate

• 150 grams of green olives

• A spoonful of pine nuts

• White wine vinegar 50 ml

• Water 25 ml

             A spoon of sugar

             Olive oil

• Sunflower oil for frying

• Coarse salt

 

METHOD:

first take the aubergines. Take the narrow and elongated ones. Cut them into rounds about one centimeter thick and place them in a colander. You don't have to get rid of the outer peel. Sprinkle them with a small handful of coarse salt. When you have finished the layers, cover them with a plate on which to place a weight. After a couple of hours, your aubergines will have lost the liquid of vegetation and will be ready to be used.

 

LET'S BEGIN:

Wash the aubergines and dry them well with paper towels. Cut them into chunks. Make sure that each piece has its own portion of external peel. Put plenty of sunflower oil in a pan and when it is hot, fry the aubergines. It will only take a few minutes. Your aubergines will already be very tasty.

Put the fried eggplants to rest on plenty of absorbent paper.

Take a large pan and begin to fry the onion and celery roughly chopped in extra virgin olive oil. When the vegetables are dried, add the tomato, being careful to beat the peeled tomatoes with a fork. Add the olives, desalted capers and pine nuts. Let the sauce go for about twenty minutes. When the ingredients are well mixed in their flavor, add the aubergines. Salt according to your taste. After about five minutes, take the vinegar and the water in which you have dissolved a spoonful of sugar and add it to your pan. Raise the heat to quickly evaporate the liquid and mix with a wooden spoon.

After about five minutes your caponata is ready. My husband loves it cold but hot it will certainly meet the taste of your guests.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI ZUCCA

  Per chi ama la zucca e soprattutto per chi la detesta (come me), questa è una ricetta da non perdere.   Dosi per la pasta frolla: 250 grammi di farina 100 grammi di zucchero 125 grammi di burro 1 uovo intero 1 pizzico di sale   Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo.   Per la farcia 300 grammi di zucca già pulita 60 grammi di zucchero di canna 90 grammi di panna 2 uova 1 cucchiaino abbondante di cannella 1 grattugiata decisa di noce moscata   Cuocete a vapore la zucca, mettetela in una ciotola e passatela con il frullatore a immersione. Aggiungete gli altri ingredienti e mischiate. Otterrete un composto molto liquido. Prendete la pasta frolla e stendetela in una tortiera da 24, se ne usate una più piccola, riducete il quantitativo di frolla da usare. Mettete la base in forno statico a ...

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ Il racconto di una Praga sconosciuta fluisce lento e piacevole come il fiume che l’attraversa. L’autore ci porta a spasso per quartieri e birrerie, ci fa conoscere storie che la memoria deve custodire e ci permette di vedere quella splendida città con altri occhi. Mi sento anch’io come l’orologio che gira al contrario nel ghetto ebraico. Assolutamente consigliato.   Bottega Errante Edizioni – Regalo graditissimo della mia splendida nipote

ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI

  ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI Attraverso ritratti fotografici di Elisabetta II, che ne seguono tutta la vita e i momenti salienti, l’autrice ci fa un imperdibile ritratto della Regina Elisabetta. Scritto in modo godibile e leggero, è doveroso leggerlo accompagnato da una tazza di Darjeeling Tea, il preferito di Sua Maestà. Acquistatelo assieme al libro e godetevi entrambi come una pausa meritata della vostra giornata. Cosa cambierei? Vorrei che ne fosse stampata un’edizione corredata da molte foto patinate e credo che, con gli ultimi eventi, occorra aggiungere il capitolo Megan e Harry.   Edizione Mondadori Libri SpA – Io ho acquistato un’edizione Mondolibri