Passa ai contenuti principali

GNUDI – TUSCANY RAVIOLI


 

GNUDI

Ricetta tipica Toscana. Io li preparo con le bietole ma la ricetta originale prevede gli spinaci. E’ un primo molto veloce da preparare e molto gustoso. Io li faccio un po’ grandi perché ne sono molto golosa.

INGREDIENTI:

 

·         250 grammi di bietole lesse e sgocciolate

·         250 grammi di ricotta

·         120 grammi di grana padano

·         2 uova

·         2 cucchiai di farina

·         Sale

·         Noce moscata

 

In una ciotola mettete le bietole sminuzzate, aggiungete gli altri ingredienti amalgamando bene. Salate e aggiungete una grattugiata di noce moscata secondo il vostro gusto. Aiutandovi con le mani formate delle piccole palle e ripassatele nella farina.

Mettete una pentola d’acqua salata a bollire. In una padella sciogliete abbondante burro in cui metterete tre foglie di salvia per far insaporire il vostro condimento. Quando l’acqua bolle, con delicatezza calate gli ignudi. Non esagerate con la quantità. Sono delicati. Cuociono velocemente e quando salgono in superficie sono pronti, pertanto con una schiumarola togliete gli Gnudi pronti e metteteli nella padella con il burro fuso. Ripetete l’operazione finché non avrete cotto tutti gli Gnudi. A quel punto accendete il fuoco sotto la padella con il burro per far insaporire meglio i vostri Gnudi. Girateli nel burro a uno a uno con delicatezza. Vi consiglio di usare due cucchiai. Non siate bruschi o si disfaranno. In pochi secondi saranno pronti. Serviteli caldi e colate sopra un po’ del burro fuso che sarà rimasto nella vostra padella.

 

GNUDI – TUSCANY RAVIOLI

Typical Tuscan recipe. I prepare them with chard but the original recipe calls for spinach. It is a very quick first course to prepare and very tasty. I make them a little big because I'm very greedy.

 

INGREDIENTS:

 

• 250 grams of boiled and drained chard

• 250 grams of ricotta

• 120 grams of Grana Padano cheese

• 2 eggs

• 2 tablespoons of flour

• Salt

• Nutmeg

 

In a bowl put the chopped beets, add the other ingredients, mixing well. Salt and add a grated nutmeg according to your taste. With the help of your hands, form small balls and brush them in flour.

Put a pot of salted water to boil. In a pan, melt abundant butter in which you will put three sage leaves to flavor your seasoning. When the water boils, gently lower the nudes. Don't go overboard with the quantity. They are delicate. They cook quickly and when they rise to the surface they are ready, therefore with a slotted spoon remove the ready Gnudi and put them in the pan with the melted butter. Repeat the operation until you have cooked all the Gnudi. At that point, light the fire under the pan with the butter to flavor your Gnudi better. Turn them in the butter one by one with delicacy. I recommend using two spoons. Don't be brusque or they'll fall apart. In a few seconds they will be ready. Serve them hot and pour over a little melted butter that will be left in your pan.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI ZUCCA

  Per chi ama la zucca e soprattutto per chi la detesta (come me), questa è una ricetta da non perdere.   Dosi per la pasta frolla: 250 grammi di farina 100 grammi di zucchero 125 grammi di burro 1 uovo intero 1 pizzico di sale   Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo.   Per la farcia 300 grammi di zucca già pulita 60 grammi di zucchero di canna 90 grammi di panna 2 uova 1 cucchiaino abbondante di cannella 1 grattugiata decisa di noce moscata   Cuocete a vapore la zucca, mettetela in una ciotola e passatela con il frullatore a immersione. Aggiungete gli altri ingredienti e mischiate. Otterrete un composto molto liquido. Prendete la pasta frolla e stendetela in una tortiera da 24, se ne usate una più piccola, riducete il quantitativo di frolla da usare. Mettete la base in forno statico a ...

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ Il racconto di una Praga sconosciuta fluisce lento e piacevole come il fiume che l’attraversa. L’autore ci porta a spasso per quartieri e birrerie, ci fa conoscere storie che la memoria deve custodire e ci permette di vedere quella splendida città con altri occhi. Mi sento anch’io come l’orologio che gira al contrario nel ghetto ebraico. Assolutamente consigliato.   Bottega Errante Edizioni – Regalo graditissimo della mia splendida nipote

ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI

  ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI Attraverso ritratti fotografici di Elisabetta II, che ne seguono tutta la vita e i momenti salienti, l’autrice ci fa un imperdibile ritratto della Regina Elisabetta. Scritto in modo godibile e leggero, è doveroso leggerlo accompagnato da una tazza di Darjeeling Tea, il preferito di Sua Maestà. Acquistatelo assieme al libro e godetevi entrambi come una pausa meritata della vostra giornata. Cosa cambierei? Vorrei che ne fosse stampata un’edizione corredata da molte foto patinate e credo che, con gli ultimi eventi, occorra aggiungere il capitolo Megan e Harry.   Edizione Mondadori Libri SpA – Io ho acquistato un’edizione Mondolibri