Passa ai contenuti principali

Post

GNUDI – TUSCANY RAVIOLI

  GNUDI Ricetta tipica Toscana. Io li preparo con le bietole ma la ricetta originale prevede gli spinaci. E’ un primo molto veloce da preparare e molto gustoso. Io li faccio un po’ grandi perché ne sono molto golosa. INGREDIENTI:   ·          250 grammi di bietole lesse e sgocciolate ·          250 grammi di ricotta ·          120 grammi di grana padano ·          2 uova ·          2 cucchiai di farina ·          Sale ·          Noce moscata   In una ciotola mettete le bietole sminuzzate, aggiungete gli altri ingredienti amalgamando bene. Salate e aggiungete una grattugiata di noce moscata secondo il vostro gusto. Aiutandovi con le mani formate delle piccole palle e ripassa...
Post recenti

DONNE DI ROMA di MICHELA PONZANI – MASSIMILIANO GRINER

  DONNE DI ROMA di MICHELA PONZANI – MASSIMILIANO GRINER E’ una breve storia sull’emancipazione femminile dall’antica Roma ai giorni nostri. Viene raccontato il ruolo della donna nella società e la sua lenta evoluzione. Si leggono pagine buie e con poco romanticismo dei tempi andati. Posso solo ringraziare il cielo di non essere nata nell’antica Roma o nel Medioevo. Anche riguardo alla nostra posizione in tempi più recenti, c’è poco da stare allegre. Un libro che fa riflettere.   Rizzoli Libri SpA – io ho acquistato un’edizione Mondolibri  

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ

GLI OROLOGI DI PRAGA di PAOLO GANZ Il racconto di una Praga sconosciuta fluisce lento e piacevole come il fiume che l’attraversa. L’autore ci porta a spasso per quartieri e birrerie, ci fa conoscere storie che la memoria deve custodire e ci permette di vedere quella splendida città con altri occhi. Mi sento anch’io come l’orologio che gira al contrario nel ghetto ebraico. Assolutamente consigliato.   Bottega Errante Edizioni – Regalo graditissimo della mia splendida nipote

GINO BARTALI di ANDREA LAPROVITERA - IACOPO VECCHIO

  GINO BARTALI di ANDREA LAPROVITERA - IACOPO VECCHIO Quando ho ricevuto in regalo questo libro, ne sono rimasta stupita perché è un fumetto. Un tipo di racconto che non ho mai amato nemmeno da bambina. Sfogliandolo e leggendolo mi sono ricreduta. La storia raccontata è la vittoria del Tour de France che Ginettaccio mise a segno nel 1948 quando era dato per finito da tutti. Il fumetto ripercorre il periodo storico dell’attentato a Togliatti e delle tensioni sociali in Italia. Della telefonata, ormai entrata nella leggenda, che ci fu tra Alcide De Gasperi e lo stesso Gino Bartali in cui il Presidente del Consiglio lo esortava a vincere per salvare l’Italia dalla guerra civile. Da queste pagine trasudano sacrificio e tristezza. La pesantezza delle gambe sui pedali e la fine vicina di una brillante carriera sportiva dove il binomio Coppi – Bartali, li accompagnerà anche tra le nuvole.     Edizioni Becco Giallo – regalo gradito della mia amatissima nipote   ...

FESTA DI FAMIGLIA di SVEVA CASATI MODIGLIANI

  FESTA DI FAMIGLIA di SVEVA CASATI MODIGLIANI Un romanzo moderno che descrive i nuovi intrecci familiari che nascono da amicizie forti, intessute nel corso della vita. Quelle amicizie spensierate che ti tendono sempre una mano nei momenti di difficoltà. Quattro donne indipendenti a cui la vita non fa sconti. Un “Sex and the City” all’italiana molto gradevole e da leggere in un soffio. Sperling & Kupfer Editori S.p.A. – io ho acquistato un’edizione Mondolibri

ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI

  ELISABETTA II di PAOLA CALVETTI Attraverso ritratti fotografici di Elisabetta II, che ne seguono tutta la vita e i momenti salienti, l’autrice ci fa un imperdibile ritratto della Regina Elisabetta. Scritto in modo godibile e leggero, è doveroso leggerlo accompagnato da una tazza di Darjeeling Tea, il preferito di Sua Maestà. Acquistatelo assieme al libro e godetevi entrambi come una pausa meritata della vostra giornata. Cosa cambierei? Vorrei che ne fosse stampata un’edizione corredata da molte foto patinate e credo che, con gli ultimi eventi, occorra aggiungere il capitolo Megan e Harry.   Edizione Mondadori Libri SpA – Io ho acquistato un’edizione Mondolibri  

CROSTATA DI ZUCCA

  Per chi ama la zucca e soprattutto per chi la detesta (come me), questa è una ricetta da non perdere.   Dosi per la pasta frolla: 250 grammi di farina 100 grammi di zucchero 125 grammi di burro 1 uovo intero 1 pizzico di sale   Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo.   Per la farcia 300 grammi di zucca già pulita 60 grammi di zucchero di canna 90 grammi di panna 2 uova 1 cucchiaino abbondante di cannella 1 grattugiata decisa di noce moscata   Cuocete a vapore la zucca, mettetela in una ciotola e passatela con il frullatore a immersione. Aggiungete gli altri ingredienti e mischiate. Otterrete un composto molto liquido. Prendete la pasta frolla e stendetela in una tortiera da 24, se ne usate una più piccola, riducete il quantitativo di frolla da usare. Mettete la base in forno statico a ...